Piossasco da Borgo a Paese
NOTE E MEMORIE CATASTALI 1786-1922
Venerdi 15 ottobre 2017
UNITRE
VILLA DI VITTORIO, VIA RIVALTA 15 PIOSSASCO
Prendendo spunto dalla ricerca e spoglio dei libri catastali riguardante il suo territorio, svolta da Mario Cattelino, il saggio segue la trasformazione del luogo da Borgo di antico regime a paese che entra nella contemporaneità.
L’arco cronologico diacronico analizzato va del 1786 al 1922.
Dalla misurazione di GB.Reale del 1786, dalla Carta Antica, dal Libro delle Mappe.
Dai Registri Colonnari emerge un immagine del paese ottocentesco inesplorata, la cui attenzione degli autori è posta prevalentemente alla geografia fisico-economica.
Castelli, palazzi, vigne e alteni, orti e giardini, coltivi e gerbidi disegnano un paesaggio inedito.
Tuttavia non mancano gli accenni al tessuto sociale: all’antica nobiltà dei Piossasco, dal medioevo incontrastati signori locali, alla nuova, richiamata qui dall’amenità della collina appena fuori porta di Torino.
Ma anche i profili della Chiesa, della nascente borghesia industriale, legata alla produzione di spazzole e liquori, vengono delineati negli aspetti sociologici, nelle tensioni, nelle novità che indubbiamente portano allo svilupparsi della comunità.