L’INSEDIAMENTO ROMANICO DEL MONTE SAN GIORGIO

San Giorgio anno 1000 , le origini del monachesimo a Piossasco

La leggenda probabilmente ha avuto origine nel IV secolo e racconta la storia di Giorgio, un romano che dopo la morte del padre Geronzio, ufficiale dell’esercito romano, si trasferì con la madre Policromia nella città natale di lei, Lydda (oggi Lod, in Israele).

Lì, Policromia poté educare il bambino nella fede cristiana, e poco dopo la sua maggiore età questi si arruolò nell’esercito.

A causa del suo carisma, rapidamente e prima dei 30 anni Giorgio fu assegnato a Nicomedia come guardia personale dell’imperatore Diocleziano.

Questi, nel 303, emise un editto che autorizzava la persecuzione dei cristiani in tutto l’impero. Giorgio, che aveva ricevuto l’ordine di partecipare, confessò che anche lui era un cristiano e  Diocleziano gli ordinò con la tortura di apostatare, ma senza successo.

Così venne ordinata l’esecuzione e Giorgio fu decapitato fuori delle mura di Nicomedia il 23 aprile 303.

error: Content is protected !!