Da Borgo a Paese

Il territorio di Piossasco ha una superficie di Km² 39,99

che, nell’antica misura, corrispondono a giornate piemontesi 10.476

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera

«La giornata (in piemontese giornà, leggi giurnà) è un’antica unità di misura di superficie utilizzata in Piemonte che in ambito agricolo viene usata tutt’oggi.

Pur con valori diversi, anche sensibilmente, da comune a comune, è diffusa in tutto il Piemonte, ad eccezione delle provincie di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, che non fanno parte del Piemonte storico.

È impiegata anche in qualche comune della Lomellina e in due comuni della provincia di Savona, confinanti con il Piemonte.

L’origine del nome deriva dalla corrispondenza con la quantità di terreno arabile mediamente con una coppia di buoi in una giornata.»

Nel 1786 il territorio era così suddiviso:

  • gerbido e rocche giornate piemontesi 745    7,11%
  • ad uso agricolo giornate 9.608
    • delle 9.608 giornate a uso agricolo 1.293 (13,45%) appartenevano ai Piossasco
    • 128 (1,35%) appartenevano alla Comunità di Piossasco
    • 187 (85,20%) appartenevano agli altri proprietari

Da treccani :

« gèrbido s. m. [voce settentr., forse di origine preromana]. – Termine usato in Piemonte per indicare i terreni fluvio-glaciali antichi, fortemente alterati, ferrettizzati, scarsamente coltivati per la mancanza o scarsità di sali di calcio; corrisponde alla brughiera e alla groanadella Lombardia. Locuz.: lasciare un terreno in g., senza coltivarlo. Anche come agg.: terreno g.; tutt’intorno a una radura g. (I. Calvino). »

 « Rocche Nell’uso ant., precipitoso; scosceso, dirupato: le dure rocche, gli s. balzi (Boccaccio) »

Invito anche a visitare :

https://www.filodistoria.it/interventi/caffe-con-lautore-2018/

https://www.filodistoria.it/interventi/piossasco-borgo-paese/

error: Content is protected !!