Organizzazione dei territori nei secoli
961 – Il paese di Piossasco è ricordato in un elenco fatto compilare da Ottone I di tutte le corti Regie ( ad Mensam Regis Romanorum ).
1006 – Gezone vescovo di Torino affida all’abbazia di S. Solutore la corte di Sangano in cui si ricorda “….omnibus ecclesie ad ipsam plem pertinentibus………… de Plociasca”.
1011- Landolfo vescovo di Torino conferma e accresce la donazione di Gezone al monastero di S. Solutore.
1037- Sigifredo prete, nel Castro Plautiascha stipula un strumento in favore di S.Giusto di Susa.
1064 – 9 settembre la contessa Adelaide Manfredi dona la chiesa di S: Giorgio all’ abbazia di S. Maria di Pinerolo
1098 – Merlo, presunto capostipite della famiglia Piossasco è ricordato come castellano del luogo.
1122 – Donazione di Papa Callisto II all’Abbazia di S.Maria di Pinerolo della Chiesa di S.Giorgio.
1139 – Papa Innocenzo II conferma i benefici concessi da Callisto II
1159 – Federico Barbarossa conferma i beni della chiesa di Torino al vescovo Carlo, non vi è nominato Piossasco.