Raccolta di dove ho contribuito con articoli o dove ho collaborato

AFFRESCO DI SANT’ANTONIO ABATE Chiesa San Vito Piossasco

San Antonio Abate

SAN ANTONIO ABATE nato a Coma, nel cuore dell'Egitto, intorno al 250, a vent'anni abbandonò ogni cosa per vivere dapprima in una plaga deserta e poi sulle rive del Mar Rosso, dove condusse vita anacoretica per più di 80 anni.
pianta chiesa san vito piossasco

Pianta Chiesa Di San Vito Piossasco

L’interno è interamente decorato con pitture a fresco, stucchi, cornici, statue; la composizione cromatico-architettonica è altamente suggestiva e mette in grande evidenza le line del barocco piemontese. E’ una chiesa a pianta longitudinale, è suddivisa in tre navate con pavimento in pietra di Barge  realizzato nel 1883.
La conchiglia Chiesa San Vito Piossasco

La Conchiglia – Acanto

Nell’arte Funeraria Romana e poi in quella Cristiana, la conchiglia è posta come simbolo di vita e di resurrezione, così nel mondo Cristiano la conchiglia, simboleggiando la rinascita e alla purificazione spirituale, è legata al Battesimo (rinascita nella Grazia) ed al pellegrinaggio (viaggio di purificazione).
Scrivimi Elenco Articoli Cookie Policy

© Copyrigt 2016 -2025 FiloDiStoria Di Gianfranco Martinatto

Privacy Policy