
Il Piazzale Chiesa San Vito Piossasco
L’ampliamento della chiesa avvenne gradualmente attraverso i secoli, prolungando in avanti le navate.  Nel periodo compreso tra il 1692 e il 1699, la chiesa subì, al pari di altri edifici religiosi, la profanazione da parte di diversi eserciti di passaggio.

Affresco Di San Antonio Abate
Nell’iconografia Sant’Antonio è rappresentato con il bastone a forma di “tau” e spesso con a fianco un maiale o un cinghiale: animali dai quali si ricavava il grasso per la cura del cosiddetto
“fuoco di Sant’Antonio” (herpes zoster).

Facciata chiesa San Vito
Nel corso dei lavori edilizi del 2017 (rifacimento dei tetti, degli intonaci ed installazione di un sistema antiumidità), rimuovendo gli intonaci deteriorati del prospetto sud, è emersa la facciata medievale del primo ampliamento della chiesa databile tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo.
