Spesso nascono occasioni di contribuire a lavori di altri: laureandi, studiosi, architetti, restauratori di beni artistici, ecc.ecc.

Questi scambi sono l’occasione di mettere a disposizione delle loro indagini quanto emerso nei miei studi.

A volte questi sono occasioni anche di conferenze divulgative e di approfondimento per chi si occupa del patrimonio storico-artistico locale.

Dunque non c’è un ordine preciso ma è una raccolta susseguente alle richieste rivoltemi di volta in volta.

Sono a disposizione di tutti.

sacerestia chiesa san vito Piossasco

Sacrestia

Il progetto di questa nuova sacrestia risale al 1749. Per la realizzazione della porta di accesso della chiesa alla sacrestia venne rimosso l’altare. Ai quattro angoli della volta sono dipinti gli stemmi con nove merli simbolo del casato dei Piossasco.
Coro Chiesa san vito

Coro

Il Badalone: Leggio di grandi proporzioni situato al centro del coro nelle chiese antiche, per sorreggere i grandi antifonari contenenti i brani da cantarsi durante la recita dell'ufficio divino e la celebrazione della Messa solenne.
locale che ingloba l’abside romanica Chiesa san vito piossasco

Abside

E’ la parte più antica di tutto il complesso religioso, risalendo questa struttura all’XI secolo.
Scrivimi Elenco Articoli Cookie Policy

© Copyrigt 2016 -2025 FiloDiStoria Di Gianfranco Martinatto

Privacy Policy