Spesso nascono occasioni di contribuire a lavori di altri: laureandi, studiosi, architetti, restauratori di beni artistici, ecc.ecc.

Questi scambi sono l’occasione di mettere a disposizione delle loro indagini quanto emerso nei miei studi.

A volte questi sono occasioni anche di conferenze divulgative e di approfondimento per chi si occupa del patrimonio storico-artistico locale.

Dunque non c’è un ordine preciso ma è una raccolta susseguente alle richieste rivoltemi di volta in volta.

Sono a disposizione di tutti.

San Vito chiesa Piossasco

San Vito Storia

La figura di San Vito è stata avvolta dalla leggenda, che si è concretizzata nella fantasiosa “Passione” redatta nel secolo VII, ed ora è impossibile distinguere ciò che soltanto leggendario e ciò che è realmente accaduto.
Altare Maggiore Chiesa san Vito Piossasco

Altare Maggiore

L’altare è realizzato in parte in marmo ed in parte in stucco lavorato a finto marmo. Sui portali laterali di accesso al coro dal presbiterio sono collocati due busti reliquiari di Sant’Urbano e di San Desiderio, Vescovi. Trattasi di reliquiari donati nel 1747 dal vescovo di Torino, Roero, che fino agli anni ‘50 venivano portati in processione, nel mese di settembre, dalla Chiesa della Confraternita del SS. Nome di Gesù.
San Cristoforo 1713 Tiziano

San Cristoforo

Secondo i sinassari (antichi testi inerenti le biografie dei santi – sinassari storici -), Cristoforo era un guerriero appartenente a una rozza tribù di antropofagi (che si cibano di carne umana); si chiamava Reprobo e nell'aspetto "dalla testa di cane" (come lo definiscono gli Atti) dimostrava vigoria e forza.
Scrivimi Elenco Articoli Cookie Policy

© Copyrigt 2016 -2025 FiloDiStoria Di Gianfranco Martinatto

Privacy Policy