Spesso nascono occasioni di contribuire a lavori di altri: laureandi, studiosi, architetti, restauratori di beni artistici, ecc.ecc.

Questi scambi sono l’occasione di mettere a disposizione delle loro indagini quanto emerso nei miei studi.

A volte questi sono occasioni anche di conferenze divulgative e di approfondimento per chi si occupa del patrimonio storico-artistico locale.

Dunque non c’è un ordine preciso ma è una raccolta susseguente alle richieste rivoltemi di volta in volta.

Sono a disposizione di tutti.

Facciata ex parrocchiale san vito piossasco

Il Piazzale Chiesa San Vito Piossasco

L’ampliamento della chiesa avvenne gradualmente attraverso i secoli, prolungando in avanti le navate.  Nel periodo compreso tra il 1692 e il 1699, la chiesa subì, al pari di altri edifici religiosi, la profanazione da parte di diversi eserciti di passaggio.
AFFRESCO DI SANT’ANTONIO ABATE Chiesa San Vito Piossasco

Affresco Di San Antonio Abate

Nell’iconografia Sant’Antonio è rappresentato con il bastone a forma di “tau” e spesso con a fianco un maiale o un cinghiale: animali dai quali si ricavava il grasso per la cura del cosiddetto “fuoco di Sant’Antonio” (herpes zoster).
LA FACCIATA DELLA CHIESA MEDIEVALE

Facciata chiesa San Vito

Nel corso dei lavori edilizi del 2017 (rifacimento dei tetti, degli intonaci ed installazione di un sistema antiumidità), rimuovendo gli intonaci deteriorati del prospetto sud, è emersa la facciata medievale del primo ampliamento della chiesa databile tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo.
Scrivimi Elenco Articoli Cookie Policy

© Copyrigt 2016 -2025 FiloDiStoria Di Gianfranco Martinatto

Privacy Policy