Spesso nascono occasioni di contribuire a lavori di altri: laureandi, studiosi, architetti, restauratori di beni artistici, ecc.ecc.

Questi scambi sono l’occasione di mettere a disposizione delle loro indagini quanto emerso nei miei studi.

A volte questi sono occasioni anche di conferenze divulgative e di approfondimento per chi si occupa del patrimonio storico-artistico locale.

Dunque non c’è un ordine preciso ma è una raccolta susseguente alle richieste rivoltemi di volta in volta.

Sono a disposizione di tutti.

Chiesa di san vito Disegno Franco Mottura

Percorso nella Chiesa di San Vito

Attorno alla chiesa di San Vito ed all’attiguo monastero sorse il primo nucleo abitato di Piossasco nelle immediate vicinanze del ricetto dei castelli: ne abbiamo traccia già in un documento del Milletrecento, in cui viene descritto con la Chiesa, la Confraternita e la porta di accesso lungo la strada che saliva dal Marchile.
Castelli e ville Borgo di San vito

Da Borgo a Paese

Il territorio di Piossasco ha una superficie di Km² 39,99, che, nell’antica misura, corrispondono a giornate piemontesi 10.476 L'origine del nome deriva dalla corrispondenza con la quantità di terreno arabile mediamente con una coppia di buoi in una giornata.
Chiesa san Francesco D'Assisi Piossasco

Chiesa San Francesco D’Assisi Piossasco

La prima visita pastorale della chiesa di San Francesco è datata 19 agosto 1826. l’Arcivescovo Colombano Chiaverotti (1818-1831), il verbale per la prima volta in modo esauriente descrive l’edificio come si presentava nei primi decenni dell’Ottocento
Scrivimi Elenco Articoli Cookie Policy

© Copyrigt 2016 -2025 FiloDiStoria Di Gianfranco Martinatto

Privacy Policy