Da tempo immemorabile
ad ogni latitudine, in ogni religione, i monti sono luoghi privilegiati nell’incontro del uomo con il divino. Sinai, Tabor, Olimpo suffragano la tesi che una cima ci avvicina maggiormente a Dio.
Con la diffusione…
https://www.filodistoria.it/wp-content/uploads/2015/12/chieasa-san-giorgio-1.jpg413500Gianfranco Martinattohttps://www.new.filodistoria.it/wp-content/uploads/2020/11/logo-gianfranco.pngGianfranco Martinatto2015-12-05 14:40:562020-12-27 15:41:36La Chiesa di San Giorgio
L'immagine di Nicolas Catinat de la Fouconnerie, meglio conosciuto come il maresciallo Catinat, dalle Fiandre alla Spagna, dalla Germania all'Italia, è tra le più ambigue e discusse della storia moderna
Cliccare su immagine per…
https://www.filodistoria.it/wp-content/uploads/2020/12/catinat.jpg577500Gianfranco Martinattohttps://www.new.filodistoria.it/wp-content/uploads/2020/11/logo-gianfranco.pngGianfranco Martinatto2015-12-04 20:47:172020-12-13 10:43:07Nicolas Catinat de la Fouconnerie
Il paesaggio della devozione popolare
Segni, presenze e ombre del passato.
Fotografie e progetto grafico: Francesco Mottura
Ricerca storico-descrittiva: Gianfranco Martinatto
“…..A me che vorrei tener distinte nelle memoria le…
https://www.filodistoria.it/wp-content/uploads/2015/12/larchitettura-dellla-fede_1.jpg373550Gianfranco Martinattohttps://www.new.filodistoria.it/wp-content/uploads/2020/11/logo-gianfranco.pngGianfranco Martinatto2015-12-01 23:19:522020-12-27 15:43:06Millenni di architettura e arte religiosa a Piossasco